Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



Data pubblicazione: domenica 9 ottobre 2005  

MATERIALE PASTORALE - MEDITAZIONI

"Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati"

Già nell’Antico Testamento troviamo il comandamento di Dio: «Ama il prossimo tuo come te stesso» (Lc 19,19;).
Quest’amore non rimane solo un sentimento, ma coinvolge l’essere e l’agire della persona che deve preoccuparsi di soccorrere l’orfano e la vedova, il povero e l’ammalato, il forestiero e il maltrattato, in tutto questo però siamo ancora sul piano dell’amore umano. Dio ha sempre ribadito il comandamento dell’amore del prossimo per mezzo dei Suoi profeti considerandolo più grande e più gradito al Suo cospetto dei sacrifici e degli olocausti, dell’osservanza formale della legge e della preghiera fatta senza l’adesione del cuore.

Nel Nuovo Testamento Gesù chiama questo comandamento "nuovo": qual è la novità nell’amore portato da Cristo? In cosa consiste questa novità? Ce lo dice Gesù stesso: «… nessuno ha un amore più grande di questo dare la vita per i propri amici».
Gesù in realtà considera tutti gli uomini, buoni e cattivi, come suoi amici, e lo ha dimostrato con Giuda chiamandolo amico nel tentativo estremo di farlo redimere per la sua salvezza anche dopo che lo aveva tradito e venduto per trenta miseri denari.
Nell’amore di cui parla Gesù non si tratta più di un semplice aiuto spirituale o materiale, ma del dono totale della propria vita a Dio e al prossimo, ognuno nella propria condizione esistenziale, in modo da poter attuare il bene e la salvezza del prossimo, sia esso amico o nemico nei nostri confronti, infatti in un altro passo Gesù dice: «ama i tuoi nemici e prega per i tuoi persecutori perché se amerai coloro che ti amano che merito ne hai? Anche i pubblicani fanno lo stesso» (Cf. Mt 5,43-44,46).

Tutto ciò però non è capacità dell’uomo. Quest’Amore è un dono di Dio da chiedere incessantemente nella preghiera.
L’Amore di cui parla Gesù è il Suo stesso Amore, è l’Amore del Padre, cioè lo Spirito Santo che viene effuso nel cuore dei credenti col Battesimo e viene nutrito con l’Eucarestia.

Allora non è solo un sentimento, non è solo volontà, non è solo intelligenza, ma è tutto l’uomo unificato nelle sue potenze interiori col dono dello Spirito Santo che rende capace lo stesso uomo di pensare come Dio pensa, di volere come Dio vuole, di agire come Dio agisce, di amare come Dio ama.

È questo il centro e culmine di tutto il mistero cristiano: divenire sempre più simili a Cristo divenire Cristi nel Cristo, cioè partecipi della vita divina anticipando già nel tempo ciò che si compirà pienamente nella Vita Eterna.

Infatti «l’amore è forte quanto la morte» (Cf.CC 8,6) l’amore è più forte della morte.

Sac. Pietro Cutuli

  Vai al menu della categoria



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Figlia Mia, se per tuo mezzo esigo dagli uomini il culto della Mia Misericordia, tu devi essere la prima a distinguerti per la fiducia nella Mia Misericordia. Esigo da te atti di Misericordia, che debbono derivare dall'amore verso di Me. Devi mostrare Misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti né giustificarti. Ti sottopongo tre modi per dimostrare Misericordia verso il prossimo: il primo è l'azione, il secondo è la parola, il terzo la preghiera. In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della Misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell'amore verso di Me. In questo modo l'anima esalta e rende culto alla Mia Misericordia. Sì, la prima domenica dopo Pasqua è la festa della Misericordia, ma deve esserci anche l'azione ed esigo il culto della Mia Misericordia con la solenne celebrazione di questa festa e col culto all'immagine che è stata dipinta. Per mezzo di questa immagine concederò molte grazie alle anime, essa deve ricordare le esigenze della Mia Misericordia, poiché anche la fede più forte, non serve a nulla senza le opere.
 


I Santi di oggi

Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della Chiesa - Memoria Facoltativa
San Benedetto Manassari, detto il Moro Religioso dei Frati Minori
San Zosimo Anacoreta
San Vittore di Barcellona Vescovo e martire
San Francesco Marto Fanciullo
Santi Agatopodo e Teodulo Martiri
San Platone Abate in Bitinia
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies