Data pubblicazione: giovedì 29 aprile 2004
|
|
MATERIALE PASTORALE - CATECHESI
Ci sono leggi sul Catechismo
-Nessuna meraviglia quindi che le leggi divine ed umaneabbiano imposto e regolato lo studio del catechismo. Le leggi divine riguardano soprattutto i vescovi ed i genitori; ai primi Gesù Cristo ha intimato:"Andate ed insegnate"; ai secondi, Dio, attraverso la voce della natura, dice:in questi figliuoli che vi affido, non vi dò solo un corpo da nutrire e da vestire, ma anche un anima da educare ed elevare. Le leggi umane hanno precisato le leggi divine. Le principali sono: l'enciclica"Acerbo nimis" di S.Pio X, il Codice di Diritto Canonico, il moto proprio"Orbem Catholicum" di Pio XI, il Decreto "Provido Sane", altri documenti pontifici, circolari del ministero della pubblica istruzione, ecc., ecc. -Le disposizioni più importanti di queste leggi umane sono le seguenti: E' dovere gravissimo e proprio dei parroci impartire con ogni cura l'istruzione catechistica al popolo cristiano. I parroci sono aiutati dai cristiani di buona volontà, tra i quali, primi, i religiosi, le suore, gli iscritti all'Azione Cattolica ed i maestri, che accettano di impartire l'insegnamento religioso nella scuola elementare. -Ogni parrocchia deve avere i seguenti corsi di catechismo per i fanciulli: preparazione alla prima comunione; preparazione alla cresima; scuola parrocchiale festiva per i fanciulli; scuola feriale da farsi nella Casa della dottrina cristiana, in altre aule o anche in chiesa o nelle case private. Inoltre, ci dev'essere un corso festivo di catechismo per adulti, da tenersi la sera o almeno alla messa più frequentata. -Nelle scuole elementari il catechismo si insegna dal maestro per un'ora e mezzo alla settimana nelle prime due classi e per due ore nelle classi terza, quarta, quinta. Nelle classi terza, quarta, quinta poi è concesso ai sacerdoti di svolgere ogni anno un corso di 20 lezioni intagrative. Nelle scuole medie l'insegnamento della religione si fa per un'ora alla settimana; essa è tenuta da un sacerdote o da un laico ben preparato. -L'Azione Cattolica completa questi insegnamenti con corsi annuali per i suoi iscritti. Corsi con programmi precisi, chiusi con esame, graduatoria; premiazione a base foraniale e diocesana, regionale e nazionale. Corsi che salgono dalle semplici nozioni per Piccolissime e Bambini di Azione Cattolica, su su, fino ai testi delle Beniamine e dei Fanciulli, degli Aspiranti e delle Aspiranti, dei Giovani e delle Giovani, degli Uomini e delle Donne, fino ai corsi dei Fucini e dei Laureati. A trent'anni, un uomo o una donna, iscritti nell'Azione Cattolica dall'infanzia, hanno partecipato a 26 corsi e subito 26 esami di catechismo.
Giovanni Paolo I, Papa
|