Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



Data pubblicazione: giovedì 27 febbraio 2003  

RUBRICHE - VIVERE INSIEME

Giovani e depressione: il male oscuro


Lo chiamano il male oscuro, l’epidemia del terzo millennio: la depressione. Malattia in crescita esponenziale, soprattutto nei paesi ricchi o nelle società in forte crescita. Genitori, neppure con tanti capelli bianchi in testa, più amici che padri e madri, di fronte a certe reazioni dei propri figli restano spaesati e non si accorgono che quegli atteggiamenti nascondono, talvolta, sintomi di grande malessere. Ragazzi che vogliono cambiare scuola, che non si trovano bene con i compagni, che non si ricordano più nulla di quanto studiano, ansiosi, aggressivi che evadono di testa, ma restano chiusi soli, nelle loro stanzette. Gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità affermano che nel 2020 diventerà la seconda causa di disabilità nel mondo al pari delle malattie cardiovascolari. Ma da cosa nasce questa malattia che è in crescita esponenziale? E’ frutto di due grandi vuoti che come vortici spaventosi, fagocitano innumerevoli ed inconsapevoli vittime. Il vuoto che si è venuto a creare nella famiglia allargata non nucleare. La comunicazione tra le varie generazioni, dai nonni ai nipoti, ai figli non è più identica. Le stesse parole sono portatrici di contenuti ed esperienze totalmente diversi. Basti pensare cosa può pensare un ragazzo quando gli si dice “lavoro” e quello che possono pensare i suoi genitori. Universi paralleli che difficilmente riescono ad incontrarsi ma che facilmente si scontrano. Così la depressione è un male che non colpisce solo i figli ma anche i padri e soprattutto le madri, sempre più ansiose, sempre più petulanti, sempre più distanti. Non certamente per colpa loro, ma per un eccesso di zelo protezionista che porta a considerare i cuccioli ancora bisognosi di cure e di attenzioni, magari fino a trent’anni. Poi c’è il vuoto creato da modelli non più esistenti e l’imposizione di prototipi che non sono i nostri. C’è il ragazzo che si deprime perché non può indossare le griffe, quello che non si accetta perché non è balestrato, quello che ha il complesso d’inferiorità perché gli standard sessuali proposti sono irraggiungibili, sia nelle misure che nelle modalità. Newsweek ha titolato un suo numero così: Teen Depression . La depressione degli adolescenti che colpisce 8 ragazzi su 100 negli USA: il 19% degli studenti delle scuole superiori ha pensato di togliersi la vita e due milioni hanno già cominciato a pianificare il suicidio. Grazie a Dio, le percentuali italiane sono molto distanti da quelle americane. La stessa parola “depressione” pare sia diventata una parola acchiappatutto. In realtà, su un articolo apparso in Repubblica il 1 ottobre 2002, il prof Gustavo Charmet, dice: “quello che notiamo tra i giovani non è tanto la depressione, quanto una sofferenza mentale di tipo depressivo, strettamente legata alla crisi evolutiva del periodo adolescenziale; una sofferenza che non viene né capita, né supportata e di cui poi si raccolgono i cocci”. Uno degli indicatori forti, già affrontato in questa rubrica, è il diverso modo di bere che i giovani vivono il sabato sera: dopo un astinenza durata cinque o sei giorni si arriva allo sballo totale con le diverse sostanze psico-attive che rovinano irrimediabilmente i neuroni. Prosegue Charmet: “Davanti a questi indicatori i genitori devono abilitarsi ad usare i frammenti di informazione che arrivano dal figlio, a decifrare i segnali, anche corporei con cui i ragazzo si esprime, anche se parla pochissimo di sé; e non devono mai credere che dietro al più duro e perentorio dei rifiuti dell’adolescente ci si nient’altro che un rifiuto. Perché prima di sbattere la porta di casa, il figlio getterà un ultimo sguardo nello sguardo del genitore, e sarà quello sguardo – nel quale disperatamente cerca approvazione, consenso e tenerezza – che si porterà via”. L’esperienza mi insegna che non sono gli psico-farmaci a risolvere il problema, né anni di sedute. Camminare a fianco a persone significative, ottimiste, può essere un’ottima cura. Condividere con loro la vita e non le parole, fare un pezzo di strada insieme. Forse una delle paure più grandi degli adolescenti è quello di non essere all’altezza, di non essere nessuno. Questa scatena odio, rabbia, istintività animali che distruggono sé stessi e gli altri. Quando tutto questo comprime, si sente la necessità di chiedere aiuto, e quello valido non proviene da chi ti fa dipendere da lui, né da chi ti dice che risolverà il tuo problema. I migliori aiuti sono quelli che ti rendono autonomo e non vincolano la tua libertà. Non bisogna aspettarsi risposte pre confezionate o pillole panacea di tutti i mali, occorre dirsi: il concerto sta per iniziare e la parte solista è la mia, in un qualche modo posso farcela.

Don Salvatore Danilo D’Alessandro

  Vai al menu della categoria



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Ad un tratto vidi la Madonna che mi disse: “ Oh, quanto è cara a Dio l'anima che segue fedelmente l'ispirazione della Sua grazia! Io ho dato al mondo il Salvatore e tu devi parlare al mondo della Sua grande Misericordia e preparare il mondo alla Sua seconda venuta. Egli verrà non come Salvatore misericordioso, ma come Giudice Giusto. Oh, quel giorno sarà tremendo! E’ stato stabilito il giorno della giustizia (cfr. At 17,31), il giorno dell'ira di Dio davanti al quale tremano gli angeli. Parla alle anime di questa grande Misericordia, fino a quando dura il tempo della pietà. Se tu ora taci, in quel giorno tremendo dovrai rispondere di un gran numero di anime. Non aver paura di nulla; sii fedele fino alla fine. Io ti accompagno con la mia tenerezza”.
 


I Santi di oggi

San Riccardo di Chichester Vescovo
San Luigi Scrosoppi Sacerdote oratoriano, fondatore
San Cucumneus di Iona Monaco
San Niceta di Medikion Egumeno
San Giuseppe l’Innografo Monaco a Costantinopoli
San Sisto I Papa
Santi Cresto e Pappo Martiri
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies