Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



Data pubblicazione: lunedì 31 marzo 2003  

RUBRICHE - SAGGI DI STORIA CALABRESE

IL MARTEDI’ DI PASQUA A DASA’

Il paese di Dasà è uno dei tanti centri agricoli delle Serre calabresi. Situato sulla sponda sinistra del torrente Petriano, è riportato per la prima volta in un documento aragonese del 1466 ( 1).
Nell’abitato, disposto con l’asse longitudinale in direzione ovest-est, sorge isolata la chiesa di Santa Marìa della Consolazione. Si legge sopra una lapi-de marmorea, e se ne ha conferma dal sinodo della diocesi di Mileto celebrato nel 1692 dal vescovo Ottavio Paravicino, che la chiesa fu consacrata la quarta domenica di agosto dell’anno 1483 ( 2).
Ristrutturata ed ampliata nel corso dei secoli, presenta i lineamenti ottocen-teschi delle decorazioni ad opera di artisti di Serra e di maestranze di Pizzo.
Parrocchiale interina dai primi anni del ‘700 fino al 5 dicembre 1775, men-tre era in ricostruzione la parrocchiale sotto il titolo di San Nicola vescovo, è il centro della devozione mariana del territorio.
Nella chiesa si celebrano le messe all’aurora della novena in preparazione della solennità del Natale del Signore, e la messa che nel passato si diceva cantata nel giorno festivo dell’Assunta ( 3).
La prima notizia della celebrazione della festa il martedì di Pasqua, detto anche martedì di Galilèa, si riscontra in un istrumento del 26 novembre 1711. Il notaio Domenico Stramandìnoli (Dasà, 1676?-29/05/1722) lasciò un orto onde con le rendite fosse celebrata per ogni anno in futurum, et in perpetuum una Messa cantata, e proprio nel Martedì di Pasqua di Resurrettione ( 4).
Il giorno di martedì di Pasqua del 1758, che quell’anno ricorreva il 28 di marzo, il dr Francesco Parandelli donò per sua devozione alla sud(ett)a Ver-gine SS.ma della Consolazione un tronetto processionale di legno dorato , detto vara nella forma dialettale ( 5).
La tradizione dura ancora ai nostri giorni. La statua lignea della Madonna della Consolazione, che si vorrebbe quattrocentesca e di area mediterranea, vestita col manto nero viene posta sotto il baldacchino (si dice u paratu, for-ma dialettale di apparato) appositamente allestito. Nel pomeriggio di lunedì, intorno alle ore 15, i fuochi d’artificio annunciano ai vicini ed ai lontani che la Madre è in attesa della visita dei figli devoti. Per voto, alcuni partecipano alla veglia che fino ad alcuni anni addietro si concludeva alle prime luci dell’alba con la celebrazione della messa.
Sul sagrato della chiesa, lo stesso giorno di martedì il parroco ed i sacerdoti nativi del paese, che per l’occasione rientrano dalle proprie sedi di ministero, concelebrano una messa solenne. L’omelìa è pronunciata dal predicatore che illustra il mistero della Resurrezione di Cristo.
Nella località l’arcu sul mezzogiorno si svolge la tradizionale affrontata, detta ‘ncrinata nel dialetto del paese, rievocante l’incontro in Galilea tra la Madre ed il Figlio risorto.
Presenti il popolo e le confraternite in divisa, mozzetta azzurra dell’Immacolata, e rossa del Rosario, l’evangelista San Giovanni si reca ad annunziare alla Madonna la resurrezione del Figlio, ed insieme ritornano ver-so di Lui che va loro incontro. Il manto nero della Madonna viene tirato, e rimane quello azzurro che si confonde col cielo, mentre le note festose della musica e lo scoppio dei fuochi d’artificio infondono negli animi la gioia an-nunciata dal Risorto.
L’anno 1998 la chiesa è stata arricchita da un’artistica porta di bronzo. In-corniciata dall’ottocentesco portale granitico, la porta di 1,90 per 3,80 metri è divisa in due ante delle quali il rivestimento esterno rappresenta un episodio accaduto a Dasà a metà del ‘600.
L’anno 1656 in tutto il reame di Napoli, nel quale la Calabria era compre-sa, infuriò una terribile pestilenza che mietè vittime anche illustri. I dasaesi si rivolsero alla loro protettrice, impetrando di essere preservati da tanta calami-tà. Si tramandò che la Madonna della Consolazione accolse l’appello ango-sciato dei suoi figli devoti, riconoscendo in Lei la donna vista con le palme rivolte verso il vicino paese di Arena in atto di trattenere la peste lontana da Dasà.
Quel momento di dolore e di fede è stato interpretato nel bassorilievo di bronzo dal maestro Luigi Maida, affermato artista che nel 1981 aveva restau-rato la statua lignea della titolare della chiesa.
Nel pomeriggio di sabato 26 febbraio i fedeli, reggendo in mano le candeli-ne accese, si sono recati processionalmente dalla chiesa parrocchiale alla fi-liale della Consolazione.
Non essendo potuto intervenire il vescovo mons. Domenico Tarcisio Corte-se, il rito della benedizione della porta bronzea è stato officiato dal parroco don Salvatore Santaguida con l’assistenza del diacono Antonio Tripodi.
Terminata la liturgia sul sagrato, seguiti dal popolo esultante i ministri sono entrati nella chiesa dove è stata celebrata la messa.



n o t e

1) E. PONTIERI, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Na-
poli 1963, p. 295.
2) O. PARAVICINO, Synodus Dioecesana Miletensis Seconda 1693, p.
3) ASD M, Libro delle rendite ed esiti annuali della Chiesa della Consolazione della Ter-
ra di Dasà, anni 1758-’84.
4) AS VV, not. D. Ciancio, istr. 26/11/1711; A. TRIPODI, La Madonna…, p. 25.
5) AS VV, not. P. Corrado, istr. 28/03/1758; A. TRIPODI, LaMadonna …, p. 25.

Antonio Tripodi, Diacono

  Vai al menu della categoria



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Un certo momento ho visto il convento di questa nuova Congregazione. Mentre giravo e visitavo tutto, all'improvviso ho visto un gruppo di bambini, la cui età si aggirava dai cinque agli undici anni. Appena mi videro, mi circondarono e cominciarono a gridare ad alta voce: « Difendici dal male » e mi fecero entrare nella cappella che c’era in quel convento. Quando entrai nella cappella, vidi Gesù martoriato. Gesù guardò benevolmente verso di me e mi disse che veniva “offeso gravemente dai fanciulli. Tu difendili dal male!”. Da quel momento prego per i fanciulli. Ma sento che la sola preghiera non basta.
 


I Santi di oggi

San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della Chiesa - Memoria
San Giuseppe Freinademetz Sacerdote
Sant' Isacco di Ninive (il Siro) Vescovo ed eremita
San Carlo Magno Sacro Romano Imperatore
Santa Radegonda di Celles Vergine
Sant’ Irmundo di Jülich Eremita
San Riccardo Abate di Vaucelles
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies