Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



ALLA MENSA DELLA PAROLA - AUTORI VARI  

Data inserimento: 11/10/2007
XXV DOMENICA DEL T. O.: IL RICCO E IL POVERO


Contrasti come vengono riportati in questa parabola si ritrovano in tutte le letterature e soprattutto ai nostri giorni possiamo sperimentare la verità, la grande divisione che c’è nell’uomo moderno. Da una parte i ricchi, che accrescono sempre più la loro ricchezza man mano che ne sperimentano la potenza; dall’altra i poveri, veramente poveri;soltanto essi credono che ci sia nel mondo moderno tanta povertà. Gesù, con questa parabola, mette in risalto tutti i contrasti di cui aveva parlato singolarmente nel corso della sua evangelizzazione: peccatori e santi, sani e ammalati, buoni e cattivi, fedeli e infedeli ai propri doveri. Inoltre, si possono indicare come emblematiche le situazioni cui va incontro la Santa più vicina a noi nel tempo: Madre Teresa di Calcutta. Però, contrasti così evidenti e conseguenze negative per chi osserva il mondo di oggi, non scuotono affatto le coscienze e non fanno riflettere tra questa vita e l’altra ,separate da un muro che si presenta invalicabile, anzi i più ricchi fanno di tutto per impadronirsi di quel poco che c’è nelle mani dei poveri. Questi, pensano che realizzeranno lo scopo della propria vita attirando a sé la ricchezza con i suoi possessori. Il povero ,in qualunque parte del mondo, lotta o attivamente o passivamente in quanto ammonisce con la sua stessa povertà e gli uomini invano sollecitano delle leggi adeguate,statuti delle diverse categorie di poveri. Per questi due terzi del mondo che costituiscono l’umanità povera, sembra che sia fisicamente impossibile cambiare la loro situazione: le leggi si ammucchiano una sull’altra, mettono in risalto sempre gli stessi slogan, ma i bambini muoiono di fame e di sete, i genitori si consumano nell’ansiosa speranza di avere qualcosa per i propri figli. Il messaggio evangelico viene proclamato con grande enfasi, su tutte le tonalità, nelle diverse lingue degli uomini, ma i bambini continuano a morire di fame e di sete, i genitori si consumano nell’ansiosa ricerca di quanto sarebbe necessario. C’è un’altra cosa che non cambia mai: il crudele destino che attende coloro che consumano le proprie ricchezze e quelle degli altri. Le nuove scoperte scientifiche, uomini di buona volontà che girano per il mondo rilevandone i contrasti vengono applauditi, portati in trionfo, ma nel mondo le cose non cambiano perché le parole che potrebbero veramente cambiare l’umanità sono coperte da uno strato enorme di polvere. L’uomo se ne accorge quando si deve presentare a Cristo, povero ed umile, immagine dell’uomo sofferente.


  Menu "Alla Mensa della Parola"



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
O Gesù mio, Tu sai quanto è pesante la vita di comunità, quante incomprensioni, quanti malintesi, nonostante talvolta vi sia la più sincera volontà da ambo le parti, ma questo è un tuo mistero, o Signore, che noi conosceremo nell'eternità. I nostri giudizi tuttavia dovrebbero essere sempre miti. Avere un direttore spirituale è una grande grazia, una grazia di Dio enormemente grande. Sento che ora da sola non saprei affrontare la vita spirituale. Grande è la potenza del sacerdote; ringrazio Iddio incessantemente per avermi dato un direttore spirituale.
 


I Santi di oggi

San Riccardo di Chichester Vescovo
San Luigi Scrosoppi Sacerdote oratoriano, fondatore
San Cucumneus di Iona Monaco
San Niceta di Medikion Egumeno
San Giuseppe l’Innografo Monaco a Costantinopoli
San Sisto I Papa
Santi Cresto e Pappo Martiri
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies