Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



ALLA MENSA DELLA PAROLA - AUTORI VARI  

Data inserimento: 09/08/2007
XIX DOMENICA T.O.: L’UOMO E LA SUA “ROBA”.


L’insegnamento costante di Gesù e l’esempio della sua vita ci fanno pensare alla necessità, per chi è chiamato da Dio, a lasciare tutto se questo dovesse essere un ostacolo alla salvezza eterna. L’intento principale di Gesù ,nel trattare l’argomento della povertà a tutti i cristiani, era quello di dimostrare apoditticamente quali sono i veri valori da mettere in evidenza nel comportamento intellettuale e pratico. Gli esempi che porta Gesù sono immediati e facilmente comprensibili da essere umano nelle sue scelte. Gesù pregava, ma la sua preghiera era soprattutto un atto di amore verso il Padre e verso i suoi “fratelli”. Oltre i beni di ordine materiale, che sono l’aspirazione di molti cristiani, ci sono i beni di ordine spirituale e intellettuale. Dio deve essere al di sopra di tutto, e niente, neanche la propria vita, può essere anteposto all’omaggio di gratitudine e di fede che bisogna rendere a Lui. E’ un modo per capire che Dio è il vero padrone di tutto e che niente deve trascurare questo ideale. Se l’uomo è incerto in questa sua scelta, in forma assoluta, allora bisogna tornare al pensiero di Cristo. Il fatto poi, che i “beni terreni” siano frutto della generosità di Dio, che li ha messi a disposizione dell’uomo perché questi collabori a rendere migliori i doni di natura e di grazia, deve far pensare all’uomo di essere soltanto un amministratore, anche nella propria vita. Notiamo ,invece, che le scelte pratiche dell’uomo sono in contraddizione con quello che Dio vorrebbe da lui e che sarebbe necessario. Per questi falsi principi vengono le guerre, il sorpruso, la mancanza di carità, l’abuso della cose create; e quindi la grande divisione dell’umanità: Uomini o Enti padroni di tutto che gestiscono le ricchezze del mondo secondo i loro interessi, mentre bambini gracili e ammalati mancano anche di un pezzo di pane e di una ciotola di acqua. Questo stile nel discernimento delle cose e delle persone sono in fondo la vera causa delle guerre e degli abusi che caratterizzano il nostro secolo. Per confermare questo principio Gesù ha portato anche l’esempio del Buon Samaritano. Il mondo di oggi è purtroppo un lago di acqua e di sangue che i ricchi offrono a danno dei poveri che in fondo sono le vere vittime delle ingiustizie umane.

Essendo tutto grazia, l’uomo deve lasciarsi ispirare dai criteri che non creano dei ghetti per lui, ma che lo inducono a rivolgere al Signore la preghiera che è il vero segno del cristiano:”Padre Nostro che sei nei cieli”….


  Menu "Alla Mensa della Parola"



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Ho presente ogni palpito del tuo cuore; sappi, figlia Mia, che un solo tuo sguardo verso qualcun altro, Mi ferirebbe più di molti peccati commessi da un'altra anima.
 


I Santi di oggi

San Riccardo di Chichester Vescovo
San Luigi Scrosoppi Sacerdote oratoriano, fondatore
San Cucumneus di Iona Monaco
San Niceta di Medikion Egumeno
San Giuseppe l’Innografo Monaco a Costantinopoli
San Sisto I Papa
Santi Cresto e Pappo Martiri
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies