Home page Contatti  5 x 1000  Diventa Socio Diventa Volontario Donazioni Ultime pubblicazioni

Pagina ufficiale Facebook di Don Pietro Cutuli


L'Associazione ¬
Associazione
Statuto
Soci
Volontari
Attività
Dicono di noi


La Diocesi ¬
Storia
Il Pastore
Uffici diocesani
Documenti


International view ¬
English
Español
Français
Deutch


Il Sito ¬
Indice nomi
Biblioteca
Cerca in biblioteca
Alla Mensa della Parola
Madonna a Medjugorje
Le 12 Promesse
La Sacra Bibbia


Varie ¬
News
Grafica Pastorale
Links
 
Produzioni associative
CD "Oblazione"
Libro Corona riparazione


Il respiro del Cuore ¬
Preghiere al Sacro Cuore
Rose a Maria
Pensieri di pace
Firma il Libro degli ospiti
Archivio "Fogli Raggi Sacro Cuore"


Conferenze
Giornata del Disabile

Documenti del Magistero
Documenti del Magistero

Materiale pastorale
Articoli
Catechesi
Meditazioni
Omelie
Preghiere
Rosario
Teologia

Rubriche
Cercatori di Dio nel mare della vita
Saggi di storia calabrese
Vivere insieme
[ENG] Medjugorje Messages given to Mirjana
[ENG] Monthly Medjugorje Messages
[ESP] Mensaje dado por la Virgen a través de Mirjana
[ESP] Mensual Mensajes de Medjugorje

Spiritualità
Faville della Lampada
Il Sacro Cuore e i Santi
Poesie
Raggi del Cuore di Gesù
Scintille del Sacro Cuore


Naviga
Lodi Vespri mp3
Vatican.va
Chiesa Cattolica Italiana
L’Osservatore Romano
Avvenire
misna - dalle missioni
Radio Maria
Asia News



ALLA MENSA DELLA PAROLA - AUTORI VARI  

Data inserimento: 23/01/2009
III DOMENICA DEL T. O.: LA CHIAMATA A VIVERE IL PRESENTE SENZA COMPROMESSI.


L’evangelista Marco (1,14-20) inizia il racconto dell’attività pubblica di Gesù con un’annotazione cronologica («Dopo che Giovanni fu arrestato») e un’annotazione geografica («Si recò nella Galilea»). Seguono alcune parole che secondo Marco sono le prime che Gesù ha pronunciato, parole programmatiche e riassuntive, dense, per spiegare le quali occorrerebbe commentare l’intero Vangelo. Infine un breve racconto: la chiamata dei primi discepoli.
«Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino»: sono queste parole non facili, sulle quali tuttavia l’evangelista non ha creduto opportuno attardarsi in spiegazioni. È come se egli ci dicesse: hai tutto il resto del Vangelo davanti a te per comprendere: leggi e comprenderai.
«Convertitevi e credete»: convertirsi è un invito a un vero e proprio capovolgimento di mentalità. Non soltanto un capovolgimento nel modo corrente di organizzare la vita, ma anche e più profondamente, un capovolgimento teologico, cioè nel modo di pensare il Messia, la salvezza, la manifestazione di Dio.
Nel racconto della chiamata dei primi discepoli ci sono alcune cose che vanno sottolineate. La prima è che l’iniziativa è totalmente dalla parte di Gesù: vide, disse, li chiamò. L’iniziativa è sua, e il suo appello è gratuito. Il secondo tratto è che la chiamata di Gesù comporta un distacco talmente radicale e profondo che l’evangelista parla di abbandono del padre e del lavoro. Abbandonare il mestiere e la famiglia è come sradicarsi.
Un terzo tratto che pure appartiene all’essenza della sequela, è l’urgenza della risposta: «E subito lasciate le reti lo seguirono». Un quarto tratto essenziale è indicato dal verbo «seguire». Anziché dire che il discepolo è chiamato a imparare, il vangelo dice che è chiamato a seguire.
È una specie di anomalia sulla quale si riflette poco. Il verbo, che abitualmente si accompagna alla parola discepolo, è imparare. Usando, invece, il verbo seguire, il vangelo sottolinea che al primo posto non c’è una dottrina, ma un modo di vivere. E infine, nel quadro dei tratti già sottolineati, si inserisce una prospettiva sul futuro: «Vi farò pescatori di uomini».
La sequela evangelica non è mai una chiamata a star fermi, ma a camminare. La chiamata evangelica è un invito a uscire, ad andare verso l’universalità e la missione. Se il seguire non si conclude in un andare significa che si è intrapreso un cammino sbagliato. Non si è seguito Gesù, ma se stessi. Perché la sequela evangelica è diversa da tutte quelle sequele che invitano invece a separarsi e a rinchiudersi.

don Bruno Maggioni

Fonte:www.lachiesa.it

  Menu "Alla Mensa della Parola"



Giovanni Paolo II

"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù


Parole di Gesù Divina Misericordia a
Santa Faustina Kowalska
Non aver paura di nulla; Io sono con te.
 


I Santi di oggi

San Riccardo di Chichester Vescovo
San Luigi Scrosoppi Sacerdote oratoriano, fondatore
San Cucumneus di Iona Monaco
San Niceta di Medikion Egumeno
San Giuseppe l’Innografo Monaco a Costantinopoli
San Sisto I Papa
Santi Cresto e Pappo Martiri
gli altri santi ...





Ascolta Radio Maria


Copyright (c) 2002-2025 - Associazione Sacro Cuore di Gesù, Località 'Salvatore' nei Comuni di Gerocarne - Dasà (VV)
Tutti i contenuti del sito sono liberamente riproducibili a patto di citare la fonte: www.sacro-cuore.net
Home page - Contatta la nostra Associazione - 5 x 1000 - Diventa Socio
Diventa Volontario - Donazioni - Ultime pubblicazioni - Informativa cookies