L'Associazione ¬ |
|
La Diocesi ¬ |
|
International view ¬ |
|
Il Sito ¬ |
|
Varie ¬ |
|
Il respiro del Cuore ¬ |
|
|
ALLA MENSA DELLA PAROLA - AUTORI VARI
|
|
Data inserimento: 04/10/2008 XVIIOMENICA DEL T.O.: CHE SORTE RISERVIAMO A CRISTO NELLA NOSTRA VITA?
Padre Raniero Cantalamessa
Il contesto immediato della parabola dei vignaioli omicidi riguarda il rapporto tra Dio e il popolo dIsraele. È ad esso che storicamente Dio ha inviato dapprima i profeti e poi il suo stesso Figlio. Ma come tutte le parabole di Gesù, essa è una "storia aperta". Nella vicenda Dio-Israele viene tracciata la storia del rapporto tra Dio e lumanità intera.
Gesù riprende e continua il lamento di Dio in Isaia della prima lettura. È lì che si deve cercare la chiave di lettura e il tono della parabola. Perché Dio ha "piantato la vigna" e quali sono "i frutti" che si aspetta e che a suo tempo viene a cercare? Qui la parabola si distacca dalla realtà. I vignaioli umani non piantano certo una vigna e non vi spendono le loro cure per amore della vigna, ma per il loro beneficio. Non così Dio. Egli crea luomo, entra in alleanza con lui, non per suo interesse, ma per il vantaggio delluomo, per puro amore. I frutti che si aspetta dalluomo sono lamore per lui e la giustizia verso gli oppressi: tutte cose che servono al bene delluomo, non di Dio.
Questa parabola di Gesù è terribilmente attuale applicata alla nostra Europa e in genere al mondo cristiano. Anche in questo caso bisogna dire che Gesù è stato "cacciato fuori della vigna", estromesso da una cultura che si proclama post-cristiana, o addirittura anti-cristiana. Le parole dei vignaioli risuonano, se non nelle parole almeno nei fatti, nella nostra società secolarizzata: "Uccidiamo lerede e sarà nostra leredità!".
Non si vuole più sentire parlare di radici cristiane dellEuropa, di patrimonio cristiano. Luomo secolarizzato vuole essere lui lerede, il padrone. Sartre mette in bocca a un suo personaggio queste terribili dichiarazioni: "Non cè più nulla in cielo, né Bene, né Male, né persona alcuna che possa darmi degli ordini. [...] Sono un uomo, e ogni uomo deve inventare il proprio cammino".
Quella che ho indicato è una applicazione per così dire "a banda larga" della parabola. Ma quasi sempre le parabole di Cristo hanno anche una applicazione a banda stretta, o a livello individuale: si applicano a ogni singola persona, non solo allumanità o alla cristianità in genere. Siamo invitati a chiederci: che sorte ho riservato io a Cristo nella mia vita? Come corrispondo allincomprensibile amore di Dio per me? Non lho per caso anchio cacciato fuori delle mura della mia casa, della mia vita...cioè dimenticato, ignorato.
Ricordo che un giorno ascoltavo questa parabola durante una Messa, mentre ero abbastanza distratto. Arrivato al punto in cui si sente il padrone della vigna dire tra sé: "Avranno rispetto di mio Figlio", ebbi un soprassalto. Capii che quelle parole erano rivolte personalmente a me, in quel momento. Adesso il Padre celeste stava per mandare a me il Figlio nel sacramento del suo corpo e del suo sangue; ero compreso della grandezza del momento? Ero pronto ad accoglierlo con rispetto, come il Padre si aspettava? Quelle parole mi richiamarono bruscamente dai miei pensieri...
Aleggia nella parabola dei vignaioli omicidi un senso di rammarico, di delusione. Non si direbbe davvero una storia a lieto fine! Ma a leggerla in profondità, essa parla solo dellamore incredibile di Dio per il suo popolo e per ogni sua creatura. Un amore che alla fine, anche attraverso le alterne vicende di smarrimenti e di ritorni, sarà sempre vittorioso e avrà lultima parola.
I rifiuti di Dio non sono mai definitivi, sono abbandoni pedagogici. Anche il rifiuto dIsraele che risuona velatamente nelle parole di Cristo: "Sarà tolto a voi il regno di Dio e sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare", appartiene a questo genere, come è quello descritto da Isaia nella prima lettura. Abbiamo visto, del resto, che questo pericolo incombe anche sulla cristianità, o almeno su vaste parti di essa.
Scrive S. Paolo nella lettera ai Romani: "Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anchio infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino...Dio non ha ripudiato il suo popolo, che egli ha scelto fin da principio....Forse inciamparono per cadere per sempre? Certamente no. Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta ai pagani, per suscitare la loro gelosia. Se infatti il loro rifiuto ha segnato la riconciliazione del mondo, quale potrà mai essere la loro riammissione, se non una risurrezione dai morti?" (Rom 11, 1 ss.).
Nella settimana appena trascorsa, il 29 Settembre, i fratelli hanno celebrato la loro festa forse più sentita il Capodanno, detto presso di loro Rosh Ha-shanà. Vorrei cogliere questa occasione per far giungere ad essi il mio augurio di pace e di prosperità. Con lApostolo Paolo grido anchio: "Sia pace su tutto lIsraele di Dio".
Fonte: www.lachiesa.it
|
|
Giovanni Paolo II
"Desidero esprimere la mia approvazione e il mio incoraggiamento a quanti, a qualunque titolo, nella Chiesa continuano a coltivare, approfondire e promuovere il culto al Cuore di Cristo, con linguaggio e forme adatte al nostro tempo, in modo da poterlo trasmettere alle generazioni future nello spirito che sempre lo ha animato"
Messaggio nel centenario della consacrazione del genere umano al Cuore divino di Gesù
|
Parole di Gesù Divina Misericordia a Santa Faustina Kowalska
|
|
Oggi ho udito queste parole: “ Le grazie che ti concedo non sono soltanto per te, ma anche per un gran numero di anime... E nel tuo cuore c'è la Mia stabile dimora; nonostante la miseria che sei, Mi unisco a te, ti tolgo la tua miseria e ti do la Mia Misericordia. In ogni anima compio l'opera della Misericordia e più è grande il peccatore, tanto maggiori sono i diritti che ha alla Mia Misericordia. Chi confida nella Mia Misericordia non perirà, poiché tutti i suoi problemi sono Miei ed i nemici s'infrangeranno ai piedi del Mio sgabello “.
|
|
|